Riqualificazione energetica del sottotetto. Dal miglioramento energetico al comfort abitativo con sistemi ad insuflaggio - elearningonweb


"Applicazioni fibra di cellulosa nella riqualificazione energetica del tetto. Approfondimento su struttura fisica meccanica delle fibre di cellulosa. Cenni alle normative e direttive di riferimento, ai CAM e alla correlazione con il Bonus 110%. Confronto fra i sistemi di isolamento. Analisi dei vantaggi svantaggi. Capacità termica della cellulosa: comfort estivo
Comfort invernale e
prestazioni acustiche.
Comportamento in presenza di umidità.
Focus sulla sostenibilità ambientale: energie primarie, upcycling e smaltimento. Case study per una maggiore comprensione del tema."
Codice evento 2022.070
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Fibra di cellulosa: struttura fisica meccanica delle fibre di cellulosa
- Applicazioni nella riqualificazione energetica
- La riqualificazione del tetto: richieste e soluzioni
- richieste della clientela: comfort estivo, invernale, acustico
- richieste legislative: direttive, 110, CAM
- richieste tecniche: condensa, ponte termico
- Alternative di materiali e tecnologie per il sottotetto (fibre minerali, fibre naturali, materiali sintetici, pannelli vs insufflaggio), vantaggi e svantaggi
- Comfort Estivo: sfasamento e capacità termica della cellulosa, Affa e comfort estivo
- Comfort invernale
- Prestazioni acustiche
- Comportamento in presenza di umidità
- Sostenibilità ambientale: energie primarie, upcycling e smaltimento
- criticità della posa: acqua e fuoco
- Posa: tempistica, costi e rischi
- Case Study
Relatori: Christine Schneider e Giuseppe Ottaviani
Partner tecnico: Climacell
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2021.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.