Il futuro del comfort indoor: sistemi radianti integrati e strategie per il trattamento dell’aria - elearningonweb


Tecnologie per un benessere abitativo integrato: dai sistemi radianti a bassa inerzia al controllo dell’umidità e della qualità dell’aria, soluzioni compatibili e performanti per il comfort indoor, in linea con i requisiti normativi e adatte anche alla riqualificazione
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI**
* In fase di accreditamento
** Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Ing. Clara Peretti
- Introduzione: la qualità degli ambienti interni nell’attuale contesto legislativo (EPBD, CAM Edilizia)
- Definizione di comfort termico e qualità dell'aria indoor
- Perché serve un approccio sistemico: limiti delle soluzioni tradizionali
- Panoramica delle tecnologie moderne per il benessere abitativo
- Sistemi radianti: fondamenti e vantaggi
- Principi di funzionamento (riscaldamento e raffrescamento radiante)
- Vantaggi energetici e di comfort rispetto ad altri sistemi
- Tipologie: pavimento, soffitto, parete - quando scegliere cosa
- Controllo dell'umidità e qualità dell’aria
- Importanza dell'umidità relativa per comfort e salute
- Problematiche del raffrescamento radiante e umidità
- Soluzioni tecniche: deumidificatori dedicati e VMC
Geom. Alfonso Boscarino
- Caratteristiche e Plus dei sistemi radianti a bassa inerzia
- Soluzioni applicative pienamente compatibili tra loro ed applicabili nelle ristrutturazioni edilizie
- Indicazioni di corretta posa in opera (foto e particolari esecutivi da cantiere)
- Soluzioni applicative per il trattamento dell’aria negli impianti di raffrescamento radiante
- Criteri e vantaggi per la gestione ed il controllo degli impianti radianti
Relatori: Ing. Clara Peretti, Geom. Alfonso Boscarino
Partner tecnico: Bampi
Moderatore: R. Fabio Sciacca

![]()
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
EVENTI ON-LINE DISPONIBILI
- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- TEMI
- Acustica
Posa degli impianti e comfort acustico. Norme di riferimento, corretta progettazione, soluzioni ottimali
ARCHIVIO EVENTI ON-LINE

- TEMI
- Acustica
L'isolamento acustico efficace degli impianti. Dall'Inquadramento legislativo alle analisi delle soluzioni

- 2CFP
- Architetti
- Geometri
- Periti
- TEMI
- Impianti idrici
Impianti meccanici e sistemi radianti nell'ambiente Bagno. Tra Acustica e comfort: normativa, soluzioni e corretta posa

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Impianti idrici
Il Bagno tra funzionalità e benessere. Il progetto degli spazi: normative, soluzioni impiantistiche ed esigenze estetiche

- 2CFP
- Architetti
- TEMI
- Impianti idrici





