Article - elearningonweb
Approfondimento tecnico sulla progettazione delle facciate ventilate, analizzando le prestazioni termiche, igrometriche, acustiche e di sicurezza. Saranno esaminati i sistemi di ancoraggio, i materiali di rivestimento, le lane minerali e i riferimenti normativi, con esempi pratici e soluzioni progettuali per edifici efficienti e durevoli
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI**
* In fase di accreditamento
** Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Introduzione alla facciata ventilata: Definizione, vantaggi e applicazioni principali nel contesto edilizio moderno
- Prestazione termica: Analisi del comportamento termico della facciata ventilata, con focus sull'isolamento termico e sulla riduzione dei ponti termici
- Comportamento igrometrico: Gestione del vapore acqueo e prevenzione della formazione di condensa all'interno del sistema
- Prestazione acustica: Valutazione dell'isolamento acustico offerto dalla facciata ventilata e delle soluzioni per migliorare il comfort acustico
- Tenuta all'acqua: Progettazione per garantire la protezione contro infiltrazioni d'acqua e gestione delle acque meteoriche
- Scelta e progettazione del sistema di ancoraggio: Tipologie di sistemi di fissaggio, criteri di selezione e progettazione per garantire stabilità e sicurezza
- Rivestimenti modulari e continui: Panoramica sui materiali di rivestimento disponibili (es. ceramica, metallo, pietra) e loro applicazioni
- Progettazione dello strato di ventilazione: Dimensionamento e configurazione dello strato di ventilazione per garantire un'efficace circolazione dell'aria
- Lane minerali e loro caratteristiche: Proprietà delle lane minerali (es. lana di roccia, lana di vetro) come isolamento termico e acustico, e loro comportamento in caso di incendio
- Riferimenti normativi (UNI 11018): Analisi della normativa tecnica italiana per la progettazione e l'installazione delle facciate ventilate
- Sicurezza in caso di incendio: Progettazione per garantire la resistenza al fuoco, con focus sui materiali e sulle soluzioni costruttive
- Esempi pratici e casi studio: Presentazione di progetti realizzati per illustrare le migliori pratiche e le soluzioni innovative
Relatori: Ettore Amatista, Margherita Mor
Partner tecnico: Knaufinsulation
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
Seminar archive

- 2CFP
- for Architects
- TEMI
- Acoustic Insulation
Benefits and characteristics of mineral wool insulation. (The acoustic comfort design)
- FOCUS
- for Architects
- TEMI
- Acoustic Insulation