CFP Ingegneri - eLearningOnWeb
Crediti formativi per Ingegneri
I crediti formativi per ingegneri, così come i crediti formativi professionali (CFP), sono stati introdotti nel 2012, contestualmente all'obbligo di formazione continua introdotto nel 2012 con il D.P.R 137/2012 n.137..
Il decreto prescrive l’obbligo per gli iscritti agli ordini professionali "di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale" [Art. 7], e indica il Credito Formativo Professionale (CFP) come unità di misura delle attività di formazione. Spetta a ciascun ordine professionale definire tempi e funzionamento della formazione per i suoi iscritti.
Il Regolamento dei CFP Ingegneri
Nel caso dei CFP ingegneri, la questione è normata dal Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale, emanato dal CNI - il Consiglio Nazionale degli Ingegneri - in data 15 luglio 2013.
Il documento [Art. 3] stabilisce in particolare che:
-
gli iscritti all'albo degli ingegneri debbano possedere almeno 30 CFP per esercitare la professione
-
al termine di ogni anno solare vengano sottratti 30 CFP a ciascun iscritto all'albo
-
il massimo dei crediti cumulabili da ciascun iscritto all'albo sia 120 CFP
Tra le modalità con cui è possibile conseguire questi crediti formativi è riconosciuta anche la partecipazione a corsi online riconosciuti dal CNI [Allegato A]. Ad ogni ora di seminario o corso corrisponde l’erogazione di un CFP al partecipante.
Corsi online gratuiti per Ingegneri
Elearningonweb offre agli utenti iscritti al sito la possibilità di frequentare dei webinar gratuiti per il rilascio dei crediti formativi gratuiti per ingegneri.
Siamo infatti un ente riconosciuto e accreditato dal CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri - e i nostri corsi sono validi per formazione continua obbligatoria.
La validità dei corsi Elearningonweb è assicurata dalla collaborazione con i nostri partner, importanti realtà dell’edilizia e del design, italiani ed europei. I nostri relatori sono tutti professionisti con anni di esperienza lavorativa alle spalle, maturata in diversi settori: civile, edile, ambientale, strutture, isolamento termico, sicurezza.
Gli ingegneri iscritti all’albo avranno quindi a disposizione un'ampia rosa di webinar online gratuiti da cui scegliere, per arricchire la propria formazione con conoscenze utili e apprezzate in ambito lavorativo.
La partecipazione ad un seminario permette di conseguire gratuitamente 2 CFP, uno per ogni ora, come da Regolamento CNI [v. Allegato A].
Scorri il menù e trova il corso adatto a te.

- Thermal insulation
- for Architects
- for Quantity Surveyor
- CFP Engineers
- Italian
Il sistema foro finestra e la progettazione secondo la normativa 11673-1. Dai criteri progettuali alla corretta posa in opera

- Doors and windows
- for Architects
- CFP Engineers
- Italian
Balaustre per l'Architettura contemporanea. Vetro e profili di design nel progetto Torre Milano: 23 piani di smart building ad alte prestazioni

- Thermal insulation
- for Architects
- for Quantity Surveyor
- CFP Engineers
- Italian
Pareti ad alta efficienza energetica per edifici NZEB. Il progetto dell'isolamento termico ad alte prestazioni

- Renewal and Restoration
- CFP Engineers
- Italian
Progettazione statica e sismica di ancoranti post installati: Focus sugli ancoranti chimici

- Renewable energy systems
- for Architects
- for Quantity Surveyor
- for Energy experts
- CFP Engineers
- Italian
Indipendenza energetica & Building automation. Concept house "La Casa di Ale" tra integrazione, inclusività e sicurezza

- Structures
- CFP Engineers
- Italian
Infrastrutture & Interventi di risanamento e rinforzo strutturale con soluzioni leggere a base argilla espansa e materiali compositi innovativi

- Fire prevention and safety
- for Architects
- for Quantity Surveyor
- for Energy experts
- CFP Engineers
- Italian
Metodi di protezione passiva per la resistenza al fuoco delle strutture

- Floor and wall covering
- for Architects
- for Quantity Surveyor
- CFP Engineers
- Italian
L'importanza di certificazioni e protocolli nelle pavimentazioni da esterno. Analisi dei sistemi: dai C.A.M al Leed®
Partners

- Heating and air-conditioning systems
- for Architects
- for Quantity Surveyor
- for Energy experts
- CFP Engineers
- Italian
La VMC nella riqualificazione edilizia: dimensionamento e applicazione di sistemi puntuali a doppio flusso continuo

- Thermal insulation
- for Architects
- CFP Engineers
- Italian
Riqualificazione di edifici residenziali e soluzioni Off-Site. I vantaggi dei sistemi a secco nelle prestazioni dell'involucro edilizio

- Acoustic Insulation
- for Architects
- CFP Engineers
- Talking about Project
- Italian
La progettazione acustica degli ambienti tra sostenibilità, ecocompatibilità e design

- Structures
- for Architects
- for Quantity Surveyor
- CFP Engineers
- Italian
Sicurezza e sostenibilità delle costruzioni "sismoresistenti". Dall'analisi delle prestazioni alla velocità di posa in cantiere
Partners
- Acoustic Insulation
- Doors and windows
- Fire prevention and safety
- Floor and wall covering
- Hardware and fasteners
- Heating and air-conditioning systems
- Home automation and electrical systems
- Infrastructure and Special Works
- Outdoor
- Renewable energy systems
- Renewal and Restoration
- Structures
- Thermal insulation
- Walls and facades
- Water systems
- Work and Profession