Recupero e rinforzo dei Solai Lignei: Funzionalità e soluzioni per sistemi collaboranti legno-calcestruzzo e legno-FRC
Recupero e rinforzo dei Solai Lignei: Funzionalità e soluzioni per sistemi collaboranti legno-calcestruzzo e legno-FRC
16 September 2025 | 13.45 - 16.15
Recupero e rinforzo dei Solai Lignei: Funzionalità e soluzioni per sistemi collaboranti legno-calcestruzzo e legno-FRC

Un approfondimento tecnico sulle soluzioni per il recupero e il rinforzo dei solai lignei, con focus sui materiali strutturali, le normative di riferimento e le tecniche di consolidamento mediante sistemi collaboranti legno-calcestruzzo e legno-FRC. Verranno analizzati i vantaggi, il comportamento statico, le verifiche di deformabilità e le prove sperimentali più recenti

Codice evento 2025.073
2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI*
* Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale

PROGRAMMA DELL’EVENTO
Ing. Matteo Mazzocato 

  1. Materiale Legno
  2. Materiale e prodotti (Tipologie di travi e pannelli)
  3. Normative e riferimenti: NTC2018, Eurocodice5, ecc.
  4. Proprietà meccaniche del materiale: valori K, valori γ
  5. Il legno in opera
  6. Il legno e il fuoco

Prof. Ing. Flora Faleschini

  1. Solai composti Legno-calcestruzzoe legno-FRC e sperimentazione 
  2. Il rinforzo di solai con la tecnica della soletta collaborante: Consolidamento di solai esistenti e realizzazione di nuovi solai, vantaggi e comportamento statico.
  3. Teoria dei solai composti / travi giuntate meccanicamente (generale)
  4. Rigidezza connessioni (rigidezza nulla – rigidezza infinita - Kser – scorrimento nei giunti) 
  5. Verifiche di deformabilità / frecce
  6. Presentazione prove sperimentali su solai in acc. a EAD 130090-00-0303 - Wood-Concrete composite slab with dowel-type fasteners_2017-12
  7. Differenze nell’utilizzo di FRC al posto del calcestruzzo armato

Relatori: Flora Faleschini, Matteo Mazzocato
Partner tecnico: Heco
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


 

TEACHERS

Matteo Mazzocato

Matteo Mazzocato

Italia
Flora Faleschini

Flora Faleschini

Italia

PARTNERS

PARTNERS

SPEAKERS

Matteo Mazzocato

Matteo Mazzocato

Italia
Flora Faleschini

Flora Faleschini

Italia