Progettazione per il Comfort Energetico: tra Isolamento, traspirabilità e salubrità degli edifici - elearningonweb


Approfondimento sulle tecniche di protezione dall’umidità, verifiche termoigrometriche e soluzioni per l’isolamento termico. Attraverso una case history di un edificio in Classe A, analisi dei materiali innovativi come calcestruzzo aerato, pannelli minerali e vetro cellulare, insieme a tecniche applicative per cappotti interni ed esterni.
Presentazione di casi studio, test e procedure di certificazione, fornendo esempi pratici e strumenti concreti per progettare edifici efficienti e sostenibili
EVENTO ON-DEMAND (disponibile 24h / 24h)
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Introduzione alla Fisica Tecnica e Protezione dall'Umidità
- Fisica tecnica: Principi fondamentali per la protezione contro l'umidità negli edifici
- Verifiche termoigrometriche: Tecniche di analisi e monitoraggio delle condizioni termo-igrometriche
- Case History: Edificio Residenziale in Classe A
- Caratteristiche dell'edificio: Design, materiali e soluzioni innovative adottate
- Analisi del Progetto Energetico: Approccio progettuale e ottimizzazione energetica
- Il cantiere: Problematiche riscontrate e soluzioni adottate durante la costruzione
- I test: Procedure di verifica delle prestazioni energetiche e ambientali
- Certificazione: Processo di certificazione energetica e risultati ottenuti
- Materiali e Soluzioni per l'Isolamento Energetico
- Murature in calcestruzzo aerato autoclavato: Caratteristiche, prestazioni e campi d'impiego
- Isolamento termico con pannelli minerali: Tipologie, applicazioni e vantaggi
- Cappotto esterno e cappotto interno: Utilizzo di pannelli isolanti in idrati di calcio per migliorare l'efficienza energetica
- Fasi Applicative e Finiture per l'Isolamento Interno
- Isolamento interno di pareti perimetrali: Fasi applicative, tecniche e finiture per migliorare il comfort energetico
- Isolamento e impermeabilizzazione con vetro cellulare: Caratteristiche, prestazioni e ambiti di applicazione
- Casi Studio e Applicazioni Pratiche
- Analisi di casi studio: Esempi concreti di applicazioni di soluzioni per l'isolamento e la protezione energetica
- Gallery di soluzioni: Presentazione visiva delle soluzioni adottate nei progetti realizzati
Relatori: Andrea Riva, Paolo Rughetto
Partner tecnico: Bacchi
Moderatore: R. Fabio Sciacca

NOTE IMPORTANTI
ED INFORMAZIONI ON-DEMAND
- accedi all'evento dalla tua Area Riservata
- guarda l'evento quando vuoi e dove vuoi, 24h / 24h
- richiedi informazioni o poni le domande ai relatori e all'azienda utilizzando il pannello dedicato

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
TEACHERS

Paolo Rughetto
Italy
Andrea Riva
Monza e Brianza, ItaliaPARTNERS

Bacchi
Via Argine Cisa, 19/A, 42022 Boretto RE, Italia
Seminar archive
- 2CFP
- for Architects
- TEMI
- Acoustic Insulation
High energy performance buildings and mineral construction systems
- 2CFP
- for Architects
- TEMI
- Acoustic Insulation
Buildings with high energy performance and mineral construction systems (2nd edition)

- 2CFP
- for Architects
- TEMI
- Structures
Building envelope and energy performance. Redevelopment and new construction

- 2CFP
- for Architects

