Sistemi a Secco e Decreto CAM Edilizia: Strumenti per una Progettazione Sostenibile
Sistemi a Secco e Decreto CAM Edilizia: Strumenti per una Progettazione Sostenibile
15 October 2025 | 13.45 - 16.15
Sistemi a Secco e Decreto CAM Edilizia: Strumenti per una Progettazione Sostenibile

Approfondimento sulle strategie di decarbonizzazione previste dai piani europei e le specifiche tecniche del Decreto CAM Edilizia, con particolare attenzione ai sistemi a secco. Analisi delle loro caratteristiche prestazionali, i vantaggi applicativi, il contenuto di riciclato richiesto, e il loro contributo alla qualità dell’aria indoor e alla progettazione di edifici sostenibili.  Focus sulla disassemblabilità, il fine vita e la demolizione selettiva, elementi chiave per un’edilizia orientata al futuro e al rispetto ambientale

Codice evento 2025.019
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI 
*In fase di accreditamento

PROGRAMMA DELL’EVENTO

  1. Settore costruzioni e cambiamento climatico
  2. L’impatto delle costruzioni sulle emissioni di CO2 e la necessità di riduzione.
  3. Decarbonizzazione ed edilizia: strategie europee
  4. Piani e obiettivi per la transizione verso un’edilizia a basse emissioni.
  5. Decreto CAM: specifiche tecniche per la progettazione e i lavori pubblici
  6. Linee guida e requisiti per la sostenibilità nelle gare della Pubblica Amministrazione.
  7. Sistemi a secco: innovazione e prestazioni
  8. Caratteristiche tecniche, vantaggi applicativi e contributo alla progettazione sostenibile.
  9. Sistemi a secco e CAM Edilizia
  10. Adeguamento alle normative, contenuto di riciclato e specifiche tecniche richieste.
  11. Qualità dell’aria indoor ed emissioni
  12. Certificazioni per l’indoor air quality e il ruolo dei materiali nei sistemi a secco.
  13. Disassemblabilità e ciclo di vita degli edifici
  14. Fine vita, demolizione selettiva e riuso come pilastri della sostenibilità

Relatori: Judith Bonamini, Ettore Amatista
Partner tecnico: Knauf
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


TEACHERS

Judith Bonamini

Judith Bonamini

Italy
Ettore Amatista

Ettore Amatista

PARTNERS

PARTNERS

SPEAKERS

Judith Bonamini

Judith Bonamini

Italy
Ettore Amatista

Ettore Amatista