Serramenti Scorrevoli a Levitazione Magnetica: tra prestazione, innovazione ed estetica nell'architettura contemporanea - elearningonweb
Sistema scorrevole innovativo basato sulla levitazione magnetica, ideale per movimentare grandi superfici vetrate con il minimo sforzo. Prestazioni elevate in termini di comfort, accessibilità, silenziosità e durabilità, con vantaggi concreti nella progettazione di edifici residenziali, commerciali e direzionali
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP GEOMETRI**
* In fase di accreditamento
** Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Innovazione tecnologica nel serramento
- Sistemi avanzati che permettono di sollevare e far scorrere grandi pesi senza sforzo, superando la gravità
- Dal concetto al prodotto industriale
- Il percorso evolutivo che ha trasformato un’intuizione in una soluzione concreta e replicabile
- Impatto sul design architettonico
- Come la tecnologia ha ridefinito l’estetica e la funzionalità degli spazi abitativi.
- Prestazioni e garanzie
- Focus su affidabilità, durata, efficienza e confronto con le soluzioni presenti sul mercato
- Esperienza del cliente finale
- I vantaggi percepiti in termini di comfort, praticità e soddisfazione rispetto ai sistemi tradizionali
- Architettura e sostenibilità
- Il ruolo strategico del serramento nella transizione ecologica e nell’edilizia responsabile
- Assenza di manutenzione
- Sistemi progettati per garantire prestazioni durature senza interventi periodici
- Tipologie e materiali innovativi
- Utilizzo di tecnologie multi-materiale per rispondere alle esigenze estetiche e funzionali
- Accessibilità e inclusione
- Soluzioni pensate per eliminare le barriere architettoniche e migliorare la vivibilità degli ambienti
- Efficienza energetica invisibile
- Taglio termico integrato con pavimenti continui: prestazioni elevate con impatto estetico nullo
- Il brevetto come motore di innovazione
- Un percorso di ricerca che unisce bellezza, efficacia e miglioramento continuo delle tecnologie abitative
- Applicazioni e casi studio reali
- Esempi concreti di cantiere per comprendere l’applicazione pratica e i benefici del sistema
Relatori: Angelo Tenca, Antonio Bellei
Partner tecnico: Prospettico
Moderatore: R. Fabio Sciacca
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.

Angelo Tenca
Italia
Antonio Bellei

Prospettico
Via Socrate 14, 41012 Carpi MO, Italia