La finestra e l'isolamento a cappotto, focus sul sistema di fissaggio delle persiane esterne
La finestra e l'isolamento a cappotto, focus sul sistema di fissaggio delle persiane esterne
28 mai 2024 | 16.45 - 19.15
La finestra e l'isolamento a cappotto, focus sul sistema di fissaggio delle persiane esterne

Ottimizzazione e certificazione nella posa dei serramenti: rispetto delle normative UNI e responsabilità del progettista nella creazione di ambienti sicuri ed efficienti. Analisi approfondita dell'evoluzione del fissaggio delle persiane, esplorazione dei metodi di dimensionamento dei carichi secondo le ultime direttive governative e soluzioni certificate ETA per la posa delle persiane su cappotti termici: dall'elaborazione progettuale alla messa in opera, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'efficienza energetica

Codice evento 2024.060
2 CFP ARCHITETTI | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI*
* CFP riconosciuti dal Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova validi su tutto il territorio nazionale

 


PROGRAMMA DELL’EVENTO

La progettazione della posa in opera dei serramenti secondo UNI 11673-1

  • La certificazione del posatore di serramenti secondo UNI 11673-2
  • La verifiche in cantiere della posa in opera ti secondo UNI 11673-4

Le responsabilità del progettista del processo di posa in opera secondo la “nuova"" UNI 10818

  • Fissaggio delle persiane alla muratura: evoluzione della tecnica
  • Dimensionamento dei carichi secondo il DM del 17/01/2018
  • Soluzioni certificate ETA per la posa delle persiane
  • Come fissare le persiane al cappotto termico: dal progetto al cantiere
     

Relatori: Davide Ignazzi, Nicola Straudi
Partner tecnico: PosaClima
Moderatore: R. Fabio Sciacca


NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi ad eventi con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2023.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità "telefono di rete fissa".
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.

Davide Ignazzi

Davide Ignazzi

Torino, Italy

Nicola Straudi

Bolzano, Italia
Davide Ignazzi

Davide Ignazzi

Torino, Italy

Nicola Straudi

Bolzano, Italia