Progettare coi Sistemi costruttivi ad Armatura Diffusa (SAAD). Focus sulle strutture scatolari in CA ad armatura diffusa tra prestazioni energetiche e flessibilità architettonica
Progettare coi Sistemi costruttivi ad Armatura Diffusa (SAAD). Focus sulle strutture scatolari in CA ad armatura diffusa tra prestazioni energetiche e flessibilità architettonica
14 octobre 2025 | 16.45 - 19.15
Progettare coi Sistemi costruttivi ad Armatura Diffusa (SAAD). Focus sulle strutture scatolari in CA ad armatura diffusa tra prestazioni energetiche e flessibilità architettonica

Sistema costruttivo SAAD con tecnologie ICF in EPS e casseri a perdere, evidenziando le prestazioni della struttura in cemento armato, isolamento termico, acustico e resistenza al fuoco. Approfondimento delle soluzioni complementari, come solai e vespai isolati, con un focus su rigidezza vs duttilità nelle costruzioni. Confronto con i sistemi tradizionali e la flessibilità architettonica saranno esplorati attraverso case study reali, come la Residenza Universitaria della Fondazione Collegio delle Università Milanesi, per dimostrare la realizzabilità di facciate complesse

Codice evento 2025.032
2 CFP ARCHITETTI

APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN

      


PROGRAMMA DELL’EVENTO

Ing. Marco Il Grande 

  1. Presentazione del Sistema costruttivo SAAD con tecnologie ICF (Insulated Concrete Form)  in EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) e del cassero a perdere in EPS
  2. Prestazioni della struttura in c.a.
  3. Isolamento termico estivo/invernale, performance acustiche, reazione al fuoco e antiurto (grandine)
  4. Soluzioni a completamento del Sistema costruttivo SAAD: solai mono/bidirezionali e  vespaio isolato a cappotto

Ing. Stefano Paludetto

  1. Quadro normativo in termini di rigidezza vs duttilità nelle costruzioni. 
  2. Confronto tra l’utilizzo del Sistema costruttivo SAAD e il sistema tradizionale in un edificio residenziale unifamiliare 
  3. Flessibilità architettonica del cassero a perdere in EPS in un edificio residenziale unifamiliare e in un edificio pubblico 

Arch. Andrea Da Canal

  1. Presentazione e descrizione di Case Study relativi alla realizzazione di ville residenziali ed edifici pubblici, evidenziando quali sfide costruttive sono state superate utilizzando il Sistema costruttivo SAAD

Relatori: Marco Il Grande, Stefano Paludetto, Luca Pontarolo, Andrea Da Canal
Partner tecnico: Pontarolo
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


Marco Il Grande

Marco Il Grande

Italy
Stefano Paludetto

Stefano Paludetto

Italy
Marco Il Grande

Marco Il Grande

Italy
Stefano Paludetto

Stefano Paludetto

Italy