Involucro edilizio modulare: le facciate ventilate in fibrocemento tra funzionalità, durabilità e design
Involucro edilizio modulare: le facciate ventilate in fibrocemento tra funzionalità, durabilità e design
30 octobre 2025 | 16.45 - 19.15
Involucro edilizio modulare: le facciate ventilate in fibrocemento tra funzionalità, durabilità e design

Un approfondimento tecnico sul sistema di facciata ventilata in fibrocemento, tra modularità, prestazioni e design contemporaneo. Il corso analizza vantaggi funzionali, riferimenti normativi, soluzioni di posa e casi studio, con un focus su durabilità, sostenibilità e integrazione tecnologica. Un’occasione per esplorare l’involucro edilizio come elemento chiave per comfort, efficienza e qualità architettonica

Codice evento 2025.080
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI 
*In fase di accreditamento

PROGRAMMA DELL’EVENTO

  1. Fondamenti del Sistema di Facciata Ventilata
    • Cos’è una facciata ventilata: principi di funzionamento
    • Vantaggi generali in termini di comfort e durabilità
  2. Riferimenti normativi e certificazioni
    • Normative nazionali di riferimento
    • Certificazioni ambientali e marcatura CE
  3. Modularità e Design con il Fibrocemento
    • Caratteristiche dei pannelli in fibrocemento
    • Formati di grande dimensione e libertà progettuale
    • Finiture, colori, texture
  4. Soluzioni Tecniche e Posa in Opera
    • Sistemi di fissaggio: visibili, invisibili, meccanici
    • Strutture di supporto e sottostrutture metalliche
    • Facilità di posa e gestione in cantiere
  5. Prestazioni dell’Involucro
    • Isolamento termico e risparmio energetico
    • Isolamento acustico e comfort indoor
  6. Durabilità e Manutenzione
    • Comportamento del fibrocemento nel tempo
    • Resistenza agli agenti atmosferici e sollecitazioni meccaniche
    • Manutenzione ordinaria e straordinaria
  7. Sostenibilità e Integrazione Tecnologica
    • Impatto ambientale del fibrocemento e ciclo di vita
    • Integrazione con sistemi tecnologici (impianti, fotovoltaico, sensori)
  8. Casi Studio e Applicazioni Realizzate
    • Presentazione di progetti significativi
    • Soluzioni adottate, criticità superate, risultati estetici e prestazionali
  9. Conclusioni finali

Relatori: Davide Prando, Marco Foletto
Partner tecnico: James Hardie
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


 

Marco Foletto

Marco Foletto

Italia
Davide Prando

Davide Prando

Italia
Marco Foletto

Marco Foletto

Italia
Davide Prando

Davide Prando

Italia