Facciate Ventilate in fibrocemento. Il Progetto Sostenibile tra Evoluzione, Normative e Innovazioni Tecniche
Facciate Ventilate in fibrocemento. Il Progetto Sostenibile tra Evoluzione, Normative e Innovazioni Tecniche
24 juin 2025 | 13.45 - 16.15
Facciate Ventilate in fibrocemento. Il Progetto Sostenibile tra Evoluzione, Normative e Innovazioni Tecniche

Approfondimento tecnico sulle facciate ventilate in fibrocemento: dall’evoluzione storica alle normative di riferimento, fino alle innovazioni costruttive e prestazionali. Focus su sostenibilità, resistenza al fuoco, ottimizzazione progettuale e casi applicativi con rilievi 3D e tecniche di installazione avanzate

Codice evento 2025.062
2 CFP ARCHITETTI * | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI**
* In fase di accreditamento
** Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale

APPROFONDIMENTI SUL PORTALE DI ARCHITETTURA E DESIGN

                         


PROGRAMMA DELL’EVENTO

  1. Definizione delle facciate ventilate
  2. Cenni storici
  3. Elementi costruttivi e vantaggi tecnici delle facciate ventilate
  4. Norma UNI 11018
  5. Composizione e processo produttivo del fibrocemento ecologico
  6. Caratteristiche tecniche del fibrocemento
  7. Resistenza al fuoco ed ecosostenibilità
  8. Tipologie dei pannelli in fibrocemento
  9. Progettazione: Focus su reference
  10. Case history (a cura del relatore esterno):
  11. Processo integrativo con rilievo laser 3D e progettazione tridimensionale per ottimizzare lo sfrido dei materiali.
  12. Implementazione di un sistema di facciata ventilata con sottostruttura metallica e isolamento che ha migliorato l'estetica e l'efficienza energetica dell'edificio.
  13. Montaggio sequenziale in cantiere secondo un piano di lavoro strutturato in quattro fasi distinte, seguendo rigorosamente le specifiche tecniche stabilite.
  14. Moduli di progettazione e Tecniche di installazione
  15. Dettagli costruttivi

Relatori: Luca Giacomini, Alessandro Marinaci
Partner tecnico: EQUITONE by Etex Italia
Moderatore: R. Fabio Sciacca

 
 NOTE IMPORTANTI
 per accreditamento CFP


  • Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
  • Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
  • Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione 
  • Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
  • Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
  • Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici. 

Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.


Alessandro Marinaci

Alessandro Marinaci

Italy
Luca Giacomini

Luca Giacomini

Padova, Italia
Alessandro Marinaci

Alessandro Marinaci

Italy
Luca Giacomini

Luca Giacomini

Padova, Italia