Progettare la casa in legno: tra qualità architettonica, efficienza energetica e componente economica - elearningonweb


Dall’idea progettuale alla realizzazione, una guida pratica alla progettazione architettonica della casa in legno: soluzioni per coniugare estetica, comfort ed efficienza energetica, mantenendo sotto controllo i costi grazie a scelte consapevoli su volumi, impianti, materiali e tempi di cantiere
2 CFP ARCHITETTI* | 2 CFP INGEGNERI | 2 CFP GEOMETRI** | 2 CFP PERITI I.
* In fase di accreditamento
** Cfp accreditati dal collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova e riconosciuti per tutti i professionisti sul territorio nazionale
PROGRAMMA DELL’EVENTO
- Il progetto architettonico nella casa in legno:
- Volumi compatti, orientamento, distribuzione logica degli ambienti
- Come evitare scelte architettoniche che aumentano i costi e peggiorano la prestazione
- La regola della semplicità: vantaggi progettuali e costruttivi
- Fruibilità e comfort abitativo:
- Proporzioni e tagli interni: come creare spazi funzionali e vivibili
- Integrazione luce naturale / ventilazione / privacy
- Scelte progettuali che valorizzano il legno a vista
- Ottimizzare le prestazioni energetiche partendo dall’architettura:
- L’involucro come primo impianto: forma, orientamento e superficie disperdente
- Eliminare i ponti termici in fase di concept
- Relazione tra architettura e impianti: VMC, FV, schermature solari
- Progettare per costruire bene e con costi sotto controllo:
- Modularità e prefabbricazione: il disegno che semplifica la costruzione
- Scelte costruttive che impattano sui costi (coperture, aggetti, interrati, altezze)
- Relazione tra geometria architettonica e tempi di cantiere
- Case history: esempi reali
- Una o due realizzazioni in legno (residenziali), con planimetrie e sezioni
- Spiegare le scelte progettuali e i risultati in termini di fruibilità, classe energetica e costi
- Una particolare realizzazione
Relatori: Costantini Alessio, Gianluca Falcinelli
Partner tecnico: Costantini Legno
Moderatore: R. Fabio Sciacca

![]()
NOTE IMPORTANTI
per accreditamento CFP
- Verifica che il webinar preveda i CFP per la tua categoria professionale
- Se hai già ricevuto CFP per un evento con lo stesso codice non puoi più riceverne
- Accedi all'aula dalla tua Area Riservata o dalla email di avvenuta iscrizione
- Segui il webinar per l'80% (96/144 minuti) per Architetti, Geometri e Periti o per il 100% (120/180 minuti) per Ingegneri
- Ricorda che, se rispetti tutte le condizioni, i CFP verranno erogati dopo 60 giorni dalla data del webinar
- Se nella tua Area Riservata non hai l'attestato di partecipazione vuol dire che non hai partecipato per un tempo sufficiente, i nostri sistemi di registrazione sono automatici.
Ricordiamo agli Ingegneri che questo evento formativo ricade nella tipologia di “Convegni e Conferenze” (punto 4.5.4. del Testo Unico).
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.

PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da NEXT OnWeb S.L.U., che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.

Alessio Costantini
Bastia umbra
Gianluca Falcinelli
Bastia Umbra, Italy

