Le pavimentazioni autobloccanti nel progetto architettonico: dal Giardino al Centro cittadino - elearningonweb


Progetto architettonico e pavimenti autobloccanti: soluzioni e sistemi volti ad una corretta progettazione degli spazi tra contesto privato e arredo urbano. Soluzioni tecniche, caratteristiche e normativa di riferimento con analisi e approfondimento delle varie tipologie di intervento. Presentazione di casi studio di rilievo per l’approfondimento delle tematiche
Codice seminario 2020.028 | N.2 CFP ARCHITETTI (CNA019032020195316T03CFP00200 )
NOTE ISCRIZIONE
Se partecipi a seminari con stesso codice ma in date differenti (vedere codice in alto di 7 numeri, ad es. 2018.110 ) non potrai maturare ulteriori cfp per questo tema. Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare al seminario in modalità "telefono di rete fissa".
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
1. Cosa sono le pavimentazioni autobloccanti discontinue.
2. Processo produttivo e materie prime utilizzate.
3. La tecnologia Stone Tech e il sistema NEXUS.
4. Normativa. Requisiti e prestazioni.
5. Ecosostenibilità delle pavimentazioni autobloccanti. Crediti ambientali minimi.
6. Corretta progettazione e installazione: destinazione d’uso delle pavimentazioni autobloccanti.
7. Case History.
Relatore: Diego Bonaldo
Partner tecnico: Consorzio AMP
Moderatore: R. Fabio Sciacca
PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I suoi dati personali saranno trattati da CONSORZIO AMP, Via Mattatoio 3 - 12037 - Saluzzo (CN) Italy, che agisce in qualità di Titolare del trattamento. Prima di accedere all’aula la preghiamo di prendere visione dell’informativa privacy.
RELATORI

Diego Bonaldo
Padova, ItaliaARCHIVIO EVENTI ON-LINE

La pavimentazione nel progetto architettonico urbano: dagli aspetti tecnologici a quelli prestazionali ed ecologici

Muri di contenimento sostenibili nel Progetto del paesaggio. Sistemi e soluzioni organiche a basso impatto

La pavimentazione nel progetto architettonico urbano: dagli aspetti tecnologici a quelli prestazionali ed ecologici

Muri di contenimento sostenibili nel Progetto del paesaggio. Sistemi e soluzioni organiche a basso impatto

La pavimentazione nel progetto architettonico urbano: dagli aspetti tecnologici a quelli prestazionali ed ecologici
